La Nostra Storia:
Associazione Culturale a Fiumicino
LaboraStoria è un'associazione culturale che nasce nel 2014. Nel 2022 si trasforma in APS e si iscrive al RUNTS. Da sempre porta avanti battaglie di civiltà attraverso la cultura per combattere la povertà educativa e il disagio sociale a Fiumicino.
Creata con la voglia di far emergere la bellezza che ci circonda, LaboraStoria organizza gite gratuite nei siti archeologici di Fiumicino per far crescere nei cittadini la consapevolezza della loro importante storia. Il nostro, infatti, è un territorio da sempre crocevia di persone, culture e idee, dapprima attraverso i Porti imperiali e dalla metà del ‘900 con l'aeroporto internazionale.
Negli anni l'associazione ha portato più di 2000 studenti nei parchi archeologici locali dove ha realizzato progetti legati all'arte, alla cittadinanza, alla Costituzione. Nel 2019, in occasione dell'anniversario della morte della Divina Matidia, ha condotto una delle sue #battagliediciviltà organizzando delle archeo-mobilitazioni per riportare alla luce le terme dell'Isola Sacra abitualmente chiamate con il nome dell'Imperatrice liberandole dai rovi e da anni di incuria.
Col tempo ha attivato laboratori e corsi per bambini avvicinandosi alla neurodiversità. Oggi tutte le persone che si impegnano per LaboraStoria sono formate sulla neurodivergenza o sono esse stesse neurodiverse. Le #battagliediciviltà che l'associazione porta avanti su questo tema vertono sulla necessità di garantire a tutti ambienti senza barriere fisiche, mentali e culturali, che tengano conto del funzionamento e delle necessità di tutti. Le persone neurodivergenti hanno bisogno di spazi e stimoli diversi rispetto a quelli della società plasmata a misura della massa e del consumismo: LaboraStoria ne costruisce in continuazione e spesso li offre gratuitamente a grandi e piccini.
Un altro tema su cui troverai LaboraStoria sempre attiva è l'educazione alla cittadinanza di genere: le donne -di tutto il mondo- sono da sempre tra le categorie maggiormente oppresse, sfruttate, offese. Le #battagliediciviltà che LaboraStoria porta avanti vogliono generare nella cittadinanza maggiore consapevolezza circa l'importanza dell'autodeterminazione delle donne e l'estensione del concetto di cittadinanza di genere. Fino all'ultima. Perché finché solo una di noi resta emarginata, potenzialmente possiamo esserlo tutte. Sono tempi duri, in cui gli estremismi e le polarizzazioni viaggiano da uno Stato all'altro, da un governo all'altro, da una persona all'altra. Possono raggiungere anche noi, o forse lo hanno già fatto.
Per questo negli anni LaboraStoria si è occupata della questione delle donne afghane dal ritorno al potere dei talebani, nel 2021, con iniziative culturali come spettacoli teatrali, dibattiti, proiezioni, letture e ha contribuito a creare la rete solidale DonnexleDonneAfghane. Oggi continuiamo a sensibilizzare la Città e i suoi dintorni sui temi dei diritti di genere con una rete a supporto delle donne in difficoltà che ha funzionato durante la pandemia -soprattutto per il sostentamento delle mamme sole- e che è sempre attiva grazie al continuo scambio di saperi con numerose professioniste femministe del territorio.
Nel 2022 LaboraStoria ha ottenuto in concessione gratuita dal Comune di Fiumicino 2800 mq di terreno agricolo che cura con dedizione e che con i suoi preziosi volontari ha trasformato in un grande parco: La Esmeralda. Il nome deriva dalla scuola di arte e pedagogia popolare in cui insegnò Frida Kahlo: donna neurodivergente, attivista, artista che sfruttò il suo talento per far emergere quello dei suoi studenti lavorando all'aperto. La Esmeralda è un laboratorio civico in cui tutte le nostre #battagliediciviltà trovano terreno fertile! È infatti un posto in cui ogni persona è una risorsa e trovano spazio incontri culturali, orto e sport sociale, bellezza, natura e sapere. Siamo convinti che la vera uguaglianza si costruisca così: superando le barriere sociali, quelle economiche, fisiche ma soprattutto mentali. La portiamo avanti attraverso studio e formazione continui, con passione e umiltà.
LaboraStoria fa parte del Patto per la Lettura e svolge attività di sensibilizzazione sull'argomento. Dal 2025, grazie allo sforzo di molti soci e di cittadine e cittadini, LaboraStoria ospita la prima BIMBIoteca del litorale: un posto destinato a scolaresche, giovani e meno giovani ma gestito interamente da bambine e bambini, sia neurotipici che neurodivergenti. Questo è un progetto molto ambizioso a cui teniamo davvero: far emergere i punti di forza di ciascun funzionamento intellettivo e… di ogni piccolo essere umano!
Attraverso eventi, conferenze e laboratori didattici, LaboraStoria ci impegniamo a rendere la storia accessibile a tutti, creando un ponte tra il passato e il presente e sviluppando il senso civico nella comunità.
I Nostri Valori
-
Educazione
Promuoviamo l'apprendimento continuo. -
Comunità
Creiamo connessioni significative. -
Cultura
valorizziamo il sapere per capire il mondo
Le Attività della Nostra Associazione
Iniziative culturali
Organizziamo conferenze, dibattiti e laboratori di educazione alla lettura per promuovere la consapevolezza civica e il dialogo tra i popoli nella comunità di Fiumicino.
Laboratori Didattici
Realizziamo percorsi educativi per scuole e gruppi, facciamo supporto all'istruzione a contributo sociale utilizzando metodologie innovative e interattive per l'apprendimento autonomo.